Programma del corso per EXPLOSIVES DETECTION DOG HANDLER
Argomentazioni teoriche:
- Il concetto di sicurezza (oggettiva-soggettiva) / (reale e/o percepita)
- L’evoluzione del terrorismo internazionale
- I luoghi sensibili
- Approccio organico al concetto di Sicurezza
- Comprendere il lavoro del cane EDD e il suo training
- Doti necessarie per un conduttore EDD
- Gli effluvi odorosi (vento, temperatura, alta pressione, ecc.)
- Come funziona l’olfatto del cane
- La corretta tenuta del logbook
- Cases History (G8 L’Aquila, Borsa Milano, notte bianca Como, Cantieri Navali di Massa Carrara, Navi da Crocera)
Argomentazioni teoriche-Pratiche
- La bonifica a "bolla" degli edifici
- La bonifica di automezzi, aereomobili, imbarcazioni, auto di lusso, pacchi, valige, persone
- La conduzione guidata, free guidata e free (quando utilizzarle e perché)
- I fattori distraenti (odore di base e odore di fondo)
- Le bonifiche con il supporto dello Specialista armato, in luoghi ad altissimo rischio (Severe Risk of Terrorist Attacks)
- La contaminazione e la gestione delle sostanze
- The Hot Man (l'importanza dell'uomo caldo)
- Il lavoro degli EDD, in un luogo post-attentato
- La gestione dello stress psicofisico del cane e del Conduttore EDD
- Pianificazione delle aree di addestramento
- Blank Searches (ricerche in bianco)
- Reward & Rewarder (la ricompensa e il ricompensatore ideale)
- L'inconsapevole condizionamento del conduttore sul cane
- La segnalazione passiva del cane EDD
- Il mantenimento nella memoria olfattiva del cane delle sostanze associate
- L'inserimento di una nuova sostanza
- La desensibilizzazione ad una sostanza
- Trappolamenti ed esplosioni secondarie
- Simulazioni di ricerca con cani propri e/o della K9 Services
- I principali esplosivi militari e civili, le loro caratteristiche, nonché i sistemi d'innesco convenzionali e non convenzionali
Direzione Tecnica: Luca Migliavacca
Istruttori Coadiuvanti: Nicola Carrara, Alessandra De Fronzo
Specialista K9: Guido Lironi
Istruttori a 4 zampe: Jed, Donnie e Xavier
Note
- Durante il corso verranno proiettati filmati e slide, che verranno rilasciati ai partecipanti al termine del corso, in formato digitale e rivedibili sulla piattaforma E-Learning di K9 Services
- Il lavoro pratico con i cani NON prevede alcuna forma di coercizione. Il metodo di lavoro K9 Services è improntato sul rinforzare positivamente i comportamenti corretti e a non ricompensare quelli incorretti
Al superamento dell'esame finale, verrà rilasciata la certificazione del cane e del conduttore.
Sede del Corso
Milano e dintorni
Direttore Tecnico: Luca Migliavacca – Mobile: +39.338.1371226
CALL US:
Rapid Response K9
CONTACT US modulo online
|
|
|